L’IA potrebbe far pendere l’ago della bilancia – ma il valore del lavoro legale saprà reggere il confronto?

Fatturato a ore, completato in minuti: l’IA metterà in crisi il modello tariffario degli studi legali?

31 Jul 2025 in
LegalTech

Quando la velocità diventa gratuita – per cosa pagano davvero i clienti?

L’IA generativa sta cambiando il modo in cui nasce il lavoro legale. Ciò che una volta richiedeva quattro ore di analisi approfondita può oggi – almeno in parte – essere prodotto da un modello linguistico in pochi minuti. Ma mentre la tecnologia riduce i tempi di elaborazione, molti studi legali continuano a fatturare a ore. Questo crea una tensione fondamentale: i clienti pagano per il tempo – o per la competenza?

L’IA mette in discussione la tariffa oraria

Il modello di fatturazione a ore è criticato da tempo – premia l’inefficienza e ostacola l’innovazione. Con strumenti come ChatGPT, Harvey o copiloti legali specializzati è possibile redigere memo, strutturare contratti o riassumere sentenze – a tempo record. Ma se un compito che prima veniva fatturato con 4 ore oggi richiede solo 10 minuti – si applica uno sconto? Oppure l’avvocata è semplicemente più efficiente?

Quattro ore di analisi strategica diventano venti minuti. Significa che 1.200 € diventano 100 €? Non proprio – ma i clienti vogliono sapere perché no.

In realtà, pochi studi legali sono disposti ad adeguare i propri prezzi a processi accelerati dall’IA. Ma i clienti sono sempre più consapevoli degli strumenti utilizzati – e mettono in discussione il valore della tariffazione oraria, quando il tempo non è più il collo di bottiglia.

Mostrami i numeri: quanta efficienza porta davvero l’IA?

Studi di McKinsey, Thomson Reuters e Gartner mostrano che l’IA generativa può far risparmiare dal 20 al 70 % del tempo lavorativo, a seconda del compito:

  • Bozze di contratti standard: 40–70 % più rapide grazie ai copiloti basati su modelli
  • Revisione documentale e filtri di rischio: fino al 55 % di tempo risparmiato nell’analisi iniziale automatica
  • Ricerca giuridica e sinossi delle sentenze: 30–50 % più rapide con strumenti generativi di ricerca
  • Analisi dati per due diligence: 25–40 % di risparmio nella fase iniziale delle transazioni

I valori variano a seconda della giurisdizione e degli obblighi di controllo – ma una cosa è certa: il tempo non è più il vincolo principale – lo sono la credibilità e la capacità analitica.

Value-Based Pricing: da concetto a necessità

Si parla da anni di modelli di tariffazione basati sul valore. L’IA potrebbe renderli indispensabili. Invece di calcolare il tempo, gli studi dovranno spiegare il valore aggiunto dei servizi legali: rischi evitati, accordi resi possibili, diritti protetti. Questo porta:

  • ✔ Focus sulla competenza, non sul tempo speso
  • ✔ Incentivi per efficienza e trasparenza
  • ✔ Migliore allineamento tra interessi dello studio e bisogni del cliente

Questioni etiche e regolamentari

Giurisdizioni come l’UE e il Regno Unito stanno valutando norme sull’uso dell’IA nella consulenza legale. Domande chiave:

  • Trasparenza: I clienti devono sapere se è stata usata l’IA?
  • Controllo di qualità: Chi verifica e si assume la responsabilità dei contenuti generati dall’IA?
  • Giustificazione delle tariffe: I clienti hanno diritto a conoscere il tempo effettivo impiegato?

Le ABA Model Rules e i codici deontologici nazionali sottolineano sempre più che le parcelle devono essere “ragionevoli” – in base all’impegno e al risultato, non alle ore segnate.

Verso una nuova logica di fatturazione

L’IA non eliminerà le tariffe legali – ma cambierà il modo in cui vengono giustificate. Il futuro potrebbe essere così:

  • ✔ Modelli ibridi: tempo per l’expertise umana, tariffa fissa per le attività supportate da IA
  • ✔ Compenso basato sui risultati: pagamento per ciò che si ottiene, non per come si ottiene
  • ✔ Trasparenza dettagliata: cosa è stato automatizzato e cosa è stato verificato manualmente?

„L’IA riduce il tempo. Gli avvocati devono spiegare il valore.“

Conclusione

L’IA non sostituisce gli avvocati – ma cambia il modo in cui giustificano le proprie tariffe. In un mondo in cui i risultati legali possono essere generati in pochi secondi, il valore umano conta: pensiero strategico, responsabilità, giudizio. La fatturazione deve adeguarsi – non per svalutare la professione, ma per rifletterne la nuova realtà.

Il tempo scorre – ma non più in ore fatturabili.

Fonti e letture consigliate

Credito immagine: Andrey_Popov – Shutterstock

Nota: Questo articolo è basato su una traduzione automatica dell'originale in lingua inglese. Sono possibili discrepanze linguistiche.